Allergia da Contatto e Abbigliamento

Allergia da Contatto e Abbigliamento

Sarà capitato anche a te di indossare un capo di abbigliamento e provare poco dopo prurito o una sensazione di fastidio alla pelle, almeno nelle parti di cute a diretto contatto con tale capo. Molto probabilmente si tratta semplicemente di un tessuto irritante come può essere la lana grezza ma altrettanto probabilmente si può trattare di una reazione allergica. Non si può dire se la reazione allergica è specifica verso quel particolare tessuto o verso un prodotto utilizzato per il suo trattamento oppure, ancora, verso il detersivo che hai usato per il suo lavaggio.

Cosa è un’Allergia da Contatto

Lo dice già il nome, un’allergia da contatto è una reazione dell’organismo verso un qualsiasi materiale o sostanza causata , generata più precisamente, attraverso il contatto delle pelle con tale sostanza o materiale.

Nessuna persona è uguale all’altra, le allergie sono tutte soggettive, altrimenti tutti soffriremmo, ad esempio, di rinite allergica agli stessi pollini o avremmo tutti un problema alla pelle al contatto con gli stessi materiali.

Tutto dipende da quella che è la reazione del proprio sistema immunitario alla presenza di alcune sostanze e non ad altre. Il sistema immunitario può riconoscere come ostili, aggressive e nocive delle sostanze verso le quali altre persone non sono affatto sensibili.

Differenza tra allergie inalatorie e da Contatto

Le allergie inalatorie sono reazioni allergiche verso sostanze che sono inalate, interessando in particolare l’apparato respiratorio nel suo complesso, ad iniziare dalle mucose nasali fino a quelle bronchiali passando dalla gola e gli occhi che presentano, in questi casi, una congiuntivite allergica.

Nella assoluta maggioranza dei casi le allergie inalatorie sono causate da pollini di diverse piante, soprattutto graminacee e parietaria ma anche da moltissime altre piante, ciascuno ha la sua “bestia nera”.

Nelle allergie da contatto ad essere intererssata è la cute, quindi l’allergia si presenta nelle zone di pelle a contatto con la sostanza cui si scopre essere allergici.

Una delle principali allergie da contatto è sostenuta dal Nichel, un metallo che si trova in una moltitudine di oggetti e subito dopo si verificano allergie a seguito del contatto con certi capi di abbigliamento.

Allergia da Contatto e Abbigliamento

A cosa è dovuta l’Allergia da abbigliamento

Raramente si verifica un’allergia a capi in cotone, a meno che non sia generata da prodotti usati nella lavorazione. Quasi sempre, invece, l’allergia si verifica al contatto con fibre di origine sintetica in quanto queste sono ricavate in processi industriali a partire da sostanze chimiche che facilmente possono generare una reazione allergica dell’organismo.

I tessuti sintetici usati per l’abbigliamento, inoltre, non consentono un’adeguata traspirazione creando sulla pelle le condizioni favorenti l’insorgenza dell’Allergia.

Come si riconosce l’Allergia da Contatto

Nell’arco di breve tempo il tessuto del capo di abbigliamento che indossi, se ne sei allergico, provoca un arrossamento della pelle nei punti di contatto con la presenza di puntini rossi e prurito.

Il prurito è causato dalla liberazione di istamina per via dell’intervento del Sistema Immunitario a contrasto dell’agente allergico. Se si mantiene il contatto senza intervenire, i puntini originano delle vescicole che poi, scoppiando, formano delle croste sulla pelle colpita da allergia.

La prima cosa da fare in assoluto è cambiare il capo di abbigliamento per interrompere il fenomeno allergico e poi è opportuno trattare la parte con una pomata antistaminica ottenendo rapidi benefici e la risoluzione del problema.

In alcuni casi l’allergia da contatto è provocata da detersivi che usi per il lavaggio dei capi. Se noti che tutti i capi che hai lavato con un nuovo detersivo anche di tessuto diverso ti provocano allergia da contatto, è altamente probabile che la causa sia proprio il detersivo. La soluzione è semplice: cambia detersivo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.