Anosmia Sintomi
Per l’Anosmia sintomi e cure dipendono dalle cause che l’hanno generata.
Essa è la perdita dell’olfatto in circostanze che possono essere solamente temporanee oppure irreversibili e permanenti.
La perdita dell’olfatto è, nella maggior parte dei casi causata da un’ostruzione del canale nasale o da una congestione.
Prima di allarmarsi bisogna indagare sulle cause che hanno determinato l’anosmia e procedere con le relative cure mediche suggerite.
Perdita dell’Olfatto
Indice dei Contenuti
La perdita dell’olfatto è un problema molto comune e per le congestioni del tratto nasale più gravi può anche comportare la perdita dell’udito temporanea.
Per questo genere di problemi vi sono trattamenti decongestionanti mirati davvero efficaci e non tutti sono di natura farmacologica.
Per i bambini, a volte, bastano calore e cibi caldi per migliorare subito la congestione.
In altri casi, come quelli degenerativi per patologie più gravi non si avrà il recupero dell’olfatto ma una gestione farmacologica mirata a salvare ciò che rimane come nel caso dei malati di Alzheimer.
Non sentire gli odori
Per l’anosmia sintomi e avvertenze si verificano o con la difficoltà ad inspirare con il naso o con la completa insensibilità agli odori.
I fumatori, per esempio, nel tempo perdono parte dei recettori olfattivi e questo avviene in maniera lenta e graduale.
Le persone raffreddate, invece, percepiscono l’anosmia all’improvviso e nel momento più acuto della congestione.
Anosmia Cause
Quando il canale nasale è ostruito gli odori non raggiungono la sede olfattiva e questo può essere causato da un danneggiamento del nervo olfattivo.
Potrebbe trattarsi di sinusite o raffreddore e, in questi casi, l’anosmia è improvvisa e passeggera.
Si accompagna a congestione del naso, starnuti, bruciore in gola e qualche decimo di febbre.
La sinusite ha sintomi un po’ differenti ma anche in questo caso l’anosmia sintomi si presenta in maniera assolutamente passeggera e si accompagna a un dolore fastidioso nella parte alta del naso e a un generale senso di malessere che può essere accompagnato da mal di testa e febbre.
In merito alle situazioni più gravi di anosmia sintomi e avvisaglie risiedono anche in otite, ipoacusia e ostruzioni nasali piuttosto complesse.
Come recuperare l’olfatto
Si potrebbe trattare di allergia come di sintomi legati al diabete, ad un brutto trauma o a particolari tipologie di tumori legati al tratto nasale.
L’anosmia negli anziani può verificarsi in concomitanza con il morbo di Alzheimer e diminuire l’olfatto con gradualità a causa della morte dei neuroni che lavorano in collaborazione con i recettori olfattivi.
Ci sono poi cause esterne come il fumo di sigaretta, l’esposizione a sostanze tossiche e particolari interventi chirurgici che possono danneggiare i recettori olfattivi.
Per tutte queste ragioni il recupero dell’olfatto dipende innanzitutto dal grado di reversibilità e poi dalle cause che lo hanno originato.
Per riniti e sinusiti si provvede con aerosol, antinfiammatori, antidolorifici e antibiotici se c’è un influenza o un’infezione in corso.
Per traumi e compromissioni del nervo olfattivo di tipo esterno si deve per forza passare per accertamenti diagnostici e cercare l’entità del danno.
Ciò che vogliamo dirti è che non c’è un unico rimedio ma tante possibilità in base all’entità del disturbo.
Anosmia Sintomi e Cure
Come abbiamo visto per l’anosmia sintomi e cure sono tantissime.
Per capire come curarla possiamo darti un’idea di tutti i disturbi collegati ma la vera soluzione la si trova con il consulto del medico.
Difatti questa problematica è legata a:
- Problemi alle adenoidi
- Allergie
- Diabete
- Influenza
- Alzheimer
- Encefalomi e meningiomi
- Riniti e sinusiti
- Raffreddori
Per ognuno di questi disturbi vi è una precisa cura che passa sempre per il consulto con il medico e la proposta di una terapia.