Cisti Follicolare: Cos’è, Sintomi, Cause e Come si Cura

cisti follicolare cos'è sintomi cause e come si cura

Cisti Follicolare: Cos’è, Cause, Sintomi e Come si Cura – Con il termine cisti follicolare facciamo riferimento a uno o più sacche contenenti liquido che si formano all’interno delle ovaie.

La funzione delle ovaie è quella di permettere agli ovuli di raggiungere la maturazione. Di fatti, ogni mese le ovaie rilasciano nelle tube di Falloppio uno o più ovuli, che sono destinati alla fecondazione o semplicemente a scoppiare con le mestruazioni e, di conseguenza con un nuovo ciclo.

sintomi cisti follicolari

Fin dalla nascita una donna presenta al suo interno un’infinità di ovuli, che resteranno inattivi fino alla pubertà. In seguito allo sviluppo sessuale, in tutti i cicli mestruali, un follicolo viene fatto maturare, insieme all’ovocita che contiene al suo interno, che di seguito viene rilasciato.

Tuttavia, può succedere che in alcuni casi il follicolo non riesca ad eliminare l’ovulo oppure il liquido contenete, dando origine a cisti follicolari. Queste cisti follicolari, si caratterizzano per dimensioni non superiori a 1,5 cm e possono riassorbirsi durante i cicli mestruali successivi, senza una cura obbligatoria.

Sintomi Cisti Follicolare

Come Capire Se Si Soffre di Cisti Follicolare?

Quando parliamo di cisti follicolari, facciamo sempre riferimento a tumori di origine benigna dell’ovaio, che si manifestano con sintomi anche forti.

Infatti, in caso di cisti follicolare la donna può avvertire una sensazione di pesantezza nella zona della pelvi.

In caso di cisti follicolare, è anche possibile non avvertire nessun sintomo, ma in caso di sintomi si può avere dolore della pelvi oppure spasmi a livello addominale.

Le cisti follicolari, inoltre, possono essere scoperte in seguito a un’irregolarità del ciclo mestruale.

Di fatti, nel caso in cui il ciclo mestruale dovesse essere irregolare, è possibile che si tratti di cisti follicolari.

Grazie a una vista ginecologica è possibile scoprire se effettivamente si tratta di cisti follicolare, in quanto l’irregolarità mestruale può essere data anche da altre problematiche a livello ginecologico.

È possibile capire anche senza visita ginecologica, che soffriamo di cisti follicolari se si notano perdite di sangue a distanza delle mestruazioni.

Inoltre, le cisti follicolari portano persino a un’alterazione della frequenza della minzione.

La minzione frequente, è dovuta al fatto che le cisti follicolari possono raggiungere dimensioni elevate, comprimendo in questo modo la vescica.

Inoltre, possiamo affermare che, è possibile scoprire di avere cisti follicolari se si hanno problemi digestivi proprio perché, se la cisti raggiunge una determinata grandezza, può provocare costipazione, portando appunto a problemi a livello digestivo.

Se hai notato alterazioni della defecazione, ma non hai alcun problema a livello gastrointestinale, allora è possibile che possa trattarsi di cisti follicolare.

In caso di cisti follicolare, inoltre, è possibile soffrire anche di nausea o vomito, ma aumentare persino di peso e soffrire di stanchezza cronica. Il dolore dovuto alle cisti follicolari, si avverte nel caso in cui la cisti stessa raggiunge dimensioni elevate, ma anche se provoca sanguinamenti e se scoppia.

Alcune donne, inoltre, possono avvertire dolore in caso di cisti follicolare se la sacca contenente liquido viene toccata durante un rapporto sessuale. In rari casi, inoltre, è possibile che una cisti follicolare provochi la distorsione dell’ovaio apportando notevole dolore.

Cause Cisti Follicolare

Perchè Vengono le Cisti Follicolari?

Ma quali sono le cause delle cisti follicolari? Dunque, dobbiamo sapere che le cisti follicolari possono essere provocate da moltissime cause come per esempio l’età fertile. È stato rivelato, però, che anche la gravidanza può causare la formazioni di cisti follicolare, dovute alla presenza della gonadotropina corionica, ovvero l’ormone della gravidanza.

ginecologia

Le cisti follicolari, inoltre, possono insorgere nelle donne che stanno seguendo la stimolazione terapeutica della fertilità, ovvero in tutte quelle donne che hanno problemi di infertilità e quindi si affidano a una terapia farmacologica per combattere la sterilità.

Una delle cause delle cisti follicolari, può essere attribuita anche all’endometriosi. In questo caso, le cisti endometriosiche sono delle sacche contenenti al loro interno sangue stantio proveniente dall’endometrio.

In questo caso, le loro dimensioni possono raggiungere i 2 cm ma anche addirittura i 5 cm, provocando dolori molto forti. In caso di cisti endometriosiche, è possibile avvertire crampi a livello addominale, ma anche mestruazioni piuttosto dolorose e persino dolore nella regione pelvica.

Anche il fumo di sigaretta, l’eccessiva magrezza e un’infiammazione a livello pelvico, possono essere le cause scatenanti le cisti follicolari. In ogni caso, però, bisogna sempre rivolgersi al medico ginecologico, in modo da determinare la causa effettiva e in ogni caso la cura più appropriata.

È necessario rivolgersi subito al ginecologo, in quanto le cisti follicolari possono trasformarsi in cisti tumorali a causa di diversi fattori, come l’età avanzata, ma anche a causa di familiarità.

Un altro fattore di rischio, può essere attribuito alla prima gravidanza in seguito ai 35 anni, oppure nel caso in cui non vi è alcuna gravidanza nella vita.

Tra i vari fattori di rischio, distinguiamo anche le terapie farmacologiche dovute alla fertilità e l’uso di estrogeni, come quelli presenti nella pillola anticoncezionale.

Rottura delle Cisti Follicolari

Le Cisti Follicolari Possono Rompersi?

In alcuni casi, soprattutto se non trattate, le cisti follicolari possono rompersi provocando altri sintomi.

La loro rottura può avvenire a causa di un rapporto sessuale, ma anche in seguito a un intenso esercizio fisico.

Nel momento in cui si rompe, una cisti follicolare apporta notevoli dolori, come spasmi acuti a livello del basso addome, ma è possibile anche che il dolore non si manifesti affatto.

Diagnosi Cisti Follicolare

Visita Ginecologica per Cisti Follicolare

Il più delle volte, non ci si accorge si avere delle cisti follicolari, tranne nel caso in cui non ci si sottopone a una visita ginecologica di routine. In alcuni casi, però, ci si accorge delle cisti follicolari, perché si avvertono sintomi diversi.

Nel caso in cui venga diagnosticata una cisti follicolare, allora questa sarà trattata dal medico ginecologico con un’attenta analisi. In questo caso, infatti, la cisti sarà strettamente tenuta sotto controllo tramite ecografia, anche in seguito al completo riassorbimento della sacca stessa.

Nel caso in cui la cisti follicolare risulti maligna, allora, la paziente sarà sottoposta ad esami approfonditi. In questo caso, dunque, sono previsti:

  • Emocromo per dosaggio di marcatori tumorali
  • Risonanza magnetica o TAC

Nessun prodotto trovato.

Cura Cisti Follicolare

Come si Curano le Cisti Follicolari?

In caso di cisti follicolare non sono previste terapie specifiche, ma è necessario soltanto che la cisti venga monitorata attentamente. Grazie a periodici controlli ginecologici è possibile infatti tenere sotto controllo le cisti e capire quali sono le loro dimensioni.

cisti e tumori utero

Se, inoltre, le cisti dovessero apportare dolore, è possibile assumere semplici analgesici per evitare di soffrire. Solitamente, la terapia farmacologica viene effettuata se la donna ha un’età maggiore di 50 anni, oppure se i sintomi apportano molteplici fastidi e se le cisti hanno raggiunto dimensioni molto grandi. Infine, la cisti follicolare viene trattata se ormai maligna.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.