Colonscopia: Come funziona?

Colonscopia: Come funziona?

Colonscopia: Come funziona?- La Colonscopia è un esame specifico che permette al medico che la esegue di vedere in tempo reale l’interno dell’intestino, precisamente il tratto chiamato Colon (-scopia dal greco Scopos= vedere). Si tratta di un esame che viene eseguito su una precisa indicazione diagnostica, quando cioé il medico ha un sospetto diagnostico o più ipotesi che vuole accertare.

Quando si fa la Colonscopia

Questo esame ha una particolare rilevanza nella prevenzione del tumore del Colon, uno dei più frequenti, che quando si manifesta spesso è già in fase piuttosto avanzata e richiede nella quasi totalità dei casi un intervento chirurgico per la sua asportazione e in certi casi l’applicazione del cosiddetto “sacchetto” con l’apertura di una stomìa, una comunicazione diretta dell’intestino con l’esterno.

Oltre a questa valenza, la Colonscopia trova molte altre indicazioni come, ad esempio, la ricerca di polipi, escrescenze all’interno dell’intestino che possono anche essere sanguinanti o di diverticoli o di altre patologie dell’intestino che non stiamo ad elencare ma tra tutte ricordiamo il morbo di Crohn. Spesso il medico attraverso l’esame delle feci rileva una presenza occulta di sangue e questo lo porta a prescrivere una Colonscopia.

Preparazioni Per Colonscopia

Poiché la Colonscopia si esegue introducendo una sonda attraverso l’ano e facendola risalire lungo l’intestino per vedere attraverso una microtelecamera l’interno, l’intestino deve essere perfettamente pulito e per ottenere questo è necessaria una scrupolosa preparazione prima dell’esame.

Il giorno precedente la Colonscopia dovrai assumere un prodotto fortemente lassativo, in genere in buste da sciogliere in acqua. Questo prodotto va assunto con grandi quantità d’acqua, circa 4 litri da bere ad intervalli regolari in ragione di un bicchiere ogni quarto d’ora circa.

Cosa succede dopo

Dopo un paio d’ore comincerai ad aver necessità di evacuare e lo farai in modo massivo e pressoché continuo, eliminando gradualmente tutto il contenuto intestinale. Nel frattempo dovrai, ovviamente, osservare digiuno. La preparazione si può considerare adeguata se alla fine uscirà solo acqua pulita ma devi assolutamente fare tutta la preparazione come si deve, come ordinato.

Come si esegue la Colonscopia

Il giorno della Colonscopia ti presenterai a digiuno e in compagnia di qualcuno o devi prevedere di avere qualcuno con te quando avrai terminato il tutto e ora ne capirai il motivo.

Per prima cosa verrai fatto accomodare su un letto in attesa di eseguire l’esame e ti verrà posizionato un ago in vena. Una volta introdotto nella sala di esecuzione dell’esame che dura circa mezz’ora, attraverso tale ago ti verrà iniettato un sedativo.

Si sente dolore con la Colonscopia?

Durante l’esecuzione dell’esame sentirai solo un po’ di fastidio ma il sedativo non ti farà sentire alcun dolore. Molto probabilmente, anzi, ti addormenterai e ti sveglierai a cose fatte. Certo l’effetto del sedativo ti farà sentire un po’ intontito e per questo è bene che ci sia una persona con te che ti possa riaccompagnare a casa in sicurezza.

Nel corso della Colonscopia il medico che la esegue potrà rimuovere dei polipi che potrà trovare nell’intestino e mandarli ad analizzare per massima sicurezza e potrà prelevare dei campioni di tessuto (Biopsia) per analizzarli.

Alternativa alla Colonscopia

Esistono delle alternative alla Colonscopia ma queste hanno una valenza puramente diagnostica, non consentono, cioè nessun tipo di intervento da parte del medico. Parliamo, ad esempio della TAC che con una tecnica radiologica e l’ausilio di potenti software, ricostruisce l’immagine dell’intestino che il medico radiologo potrà vedere ed esaminare alla ricerca di anomalie.

Se non si trovano anomalie è meglio ma se si dovesse trovare un polipo o del tessuto anomalo, occorre comunque una rimozione o una biopsia e la Colonscopia va comunque eseguita, inevitabilmente.

Una telecamera da ingoiare

La tecnica moderna ha anche messo a punto una Pill Cam, una pillola resistente ai succhi gastrici e pancreatici semi trasparente che contiene una microtelecamera che registra le immagini di tutto il tragitto che percorre una volta ingoiata. Una volta recuperata il medico visiona le immagini e potrà fare l’eventuale diagnosi.

In entrambi i casi a fronte di anomalie che prevedono asportazioni o necessità di biopsie per approfondire serve successivamente la Colonscopia, quindi tanto vale, se non vi sono motivi di controindicazione, eseguirla subito.

Selg Esse 1000

Ritornando alla preparazione per la Colonscopia, abbiamo detto che occorre assumere un medicinale fortemente purgativo: Ce ne sono alcuni, a seconda della casa produttrice cambiano nome, ma sono fondamentalmente la stessa cosa. Un tempo erano conosciuti con il nome di “Sale inglese” e venivano usati anche per risolvere stipsi particolarmente resistenti ad altri prodotti e ai clisteri.

Trai vari nomi commerciali di questi prodotti di preparazione per la Colonscopia, troviamo il Selg Esse 1000, uno dei maggiormente utilizzati, ad alta efficacia atto allo scopo, che garantisce, se assunto correttamente secondo le istruzioni che ti verranno date, una preparazione ottimale per l’esame. Questi prodotti sono a pagamento, non sono dispensati dal SSN ma il loro costo resta comunque contenuto, nell’ordine tra i 20 e i 30 Euro per la quantità necessaria all’esame.

Se devi sottoporti ad una Colonscopia non avere nessuna paura, le metodiche moderne consentono di eseguirla senza troppi fastidi, il fastidio maggiore è proprio la preparazione che ti farà trascorrere parecchie ore in bagno.

Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo e seguici su Facebook.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.