Come non invecchiare? La risposta è nella Medicina Cinese
Inutile girarci intorno: con l’età il corpo declina. Con l’impiego dei nuovi farmaci si è allungata la vita media delle persone ma la qualità della vita che viene allungata spesso non è elevata.
Con l’invecchiamento compaiono i dolori, la rigidità muscolare, il sovrappeso, le cadute e le fratture. Sino a poco tempo fa si pensava che fossero tutti elementi propri dell’invecchiamento e quindi inevitabili. Tuttavia un numero sempre maggiore di studi scientifici dimostra come il corpo, anche in età avanzata, risponda molto bene all’esercizio fisico mantenendo la forza e la struttura muscolare, l’agilità e l’elasticità rimanendo in altre parole “più giovane”.
La tradizione medica cinese ha sempre sostenuto che “quando il Qi (Energia) scorre c’è la salute, quando si blocca compare la malattia”. Per questo motivo la tradizione cinese ha sviluppato una serie di tecniche di lunga vita in grado di mantenere il corpo giovane a lungo. Osservando la quantità di tecniche a disposizione è incredibile l’importanza che veniva attribuita ad una corretta alimentazione e all’esercizio fisico.
Cosa mangiare?
Indice dei Contenuti
Per la medicina cinese non esistono diete particolari o rigorose. Secondo la loro tradizione medica ogni sapore è in grado di influenzare le energie del corpo e nutrire le energie profonde degli organi interni. Per questo motivo consigliavano una dieta varia, che includesse per forza di cose la frutta e la verdura stagionale, non troppo ricca di carne. L’accento maggiore veniva posto non tanto sul “che cosa” mangiare ma sul “quanto” mangiare. Oggi sicuramente la nostra dieta è incredibilmente ricca, come non è mai stata nella storia dell’umanità. La medicina cinese consiglia invece di mangiare poco, più di frequente, consumando cibi non troppo saporiti e accompagnandoli con una giusta quantità di riso.
Come muoversi?
Le ginnastiche energetiche cinesi sono un eterogeneo gruppo di attività fisiche caratterizzate da movimenti lenti e ritmici, in grado di migliorare l’elasticità del sistema connettivale (fasciale), la lunghezza e il tono muscolare oltre che alla funzionalità articolare. Non essendo particolarmente stressanti da un punto di vista fisico non sollecitano troppo le articolazioni: per questo motivo possono essere eseguite sino ad età avanzata e proteggono dai traumi che la vita, spesso generosamente, ci offre. Siano esse Taiqi, Yoga o Pilates, per la nostra scienza tutte sono ugualmente valide per mantenerci in salute con il passare degli anni.
Quanto muoversi?
Quanto tempo abbiamo? È questo il problema di oggi. La pigrizia insieme con le comodità del mondo moderno ci impediscono di fare le scale, di fare delle lunghe passeggiate e, più in generale, di mantenerci in forma. Secondo la ricerca per mantenersi in forma è meglio mantenere uno stile di vita attivo durante la giornata (camminare molto, fare le scale) piuttosto che fare 40 minuti di allenamento quotidiano ad alta intensità.
La tradizione cinese consiglia di acquisire l’abitudine di muoversi ogni giorno, senza esagerare, per mantenere il Qi e il Sangue in movimento nel corpo ed evitare i ristagni. Gli esercizi di allungamento muscolare oggi noti come Stretching e in passato come Daoyin permettono di eseguire una sorta di massaggio dei tessuti che li mantiene giovani e in forma.
Articolo a cura del Dott. Fabio Lodo, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Interna, Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
www.agopunturamilano.net