Emazie Alte: Valori Normali, Emazie Basse, Emazie Nelle Urine

Emazie Alte: Valori Normali, Emazie basse, Emazie Nelle Urine

Emazie Alte: Valori Normali, Emazie Basse, Emazie Nelle Urine- Emazie è il termine scientifico che si riferisce a quelli che sono comunemente chiamati Globuli Rossi oppure anche Eritrociti, tre termini comunque corretti per riferirsi alle stesse cellule che circolano nel flusso sanguigno e che consentono la vita della persona, non potremmo vivere senza, tanto che quando il loro numero cala eccessivamente si può anche giungere al decesso. Vedremo i vari casi di anomalie in cui abbiamo emazie alte, emazie basse, emazie nelle urine e i valori normali.

Cosa sono le Emazie?

Le Emazie o eritrociti sono cellule che insieme a globuli bianchi e piastrine si trovano in sospensione nel plasma a formare il sangue. Esse rappresentano il 40% di tutte le parti corpuscolate, le cellule che si trovano nel sangue e sono deputate al trasporto di ossigeno a ciascuna cellula del corpo, alla raccolta delle scorie e al trasporto ai vari distretti corporei per l’eliminazione.

Sono loro responsabili del colore rosso del sangue, per via di una proteina contenuta al loro interno, l’Emoglobina, capace di legarsi all’ossigeno per andare ad ossigenare i vari tessuti e legarsi anche all’anidride carbonica che viene espulsa attraverso i polmoni con l’atto espiratorio.

Esami del Sangue: Valori Emazie

Valori Normali Emazie

Le Emazie devono essere presenti in una certa quantità nel sangue entro certi limiti ritenuti normali mentre se sono al di sotto o al di sopra segnalano che qualcosa non funziona bene nell’organismo oppure nella loro stessa formazione e vita. I valori normali si differenziano per genere:

  • per gli uomini devono essere compresi tra i 4,52 e i 5,90 milioni
  • tra i 4,10 e i 5,10 milioni nelle donne

Ciascun laboratorio ha il proprio range di riferimento che tuttavia si discosta poco da tali valori ed è indicato nel referto d’esame.

Emazie alte

Se i globuli rossi sono in quantità eccessiva, quasi sempre significa che il sistema che provvede alla loro produzione, il sistema eritropoietico, è stimolato ad una maggiore produzione per via di una maggiore richiesta di ossigeno da parte dell’organismo, per un maggiore utilizzo oppure perché si è realizzata una sofferenza nei tessuti per vari motivi che i meccanismi di compensazione tentano di affrontare immettendo più globuli rossi in circolo.

Anche malattie renali, tra cui il tumore, possono determinare una produzione eccessiva in quanto alcuni ormoni prodotti dai reni influenzano il sistema eritropoietico. Responsabili dell’incremento delle Emazie possono essere anche malattie dell’apparato respiratorio e cardiache, proprio per il meccanismo di compensazione per il ridotto apporto d’ossigeno che abbiamo descritto.

Emazie Basse

Le cause del numero troppo basso delle Emazie possono essere davvero tanti, a partire da emorragie in seguito a traumi o un flusso mestruale abbondante ma anche da gocciolamento gastrico o intestinale come si realizza nell’ulcera gastrica o nella presenza di polipi intestinali ma anche in presenza di tumori che possono sanguinare. Le Anemie nelle loro varie forme possono portare ad un calo dei globuli rossi, soprattutto le anemie in cui le Emazie hanno forme anomale e per questo distrutte soprattutto ad opera della milza.

Carenze nutrizionali con carenza di ferro, B12 e acido folico possono essere causa di Emazie basse ma anche tanti farmaci, la chemioterapia, la radioterapia, infezioni del midollo osseo e molto altro possono inibire la formazione delle Emazie. Esistono moltissime malattie che possono provocare una riduzione delle Emazie ma la trattazione delle patologie che possono essere responsabili del calo non è l’intento di questo articolo.

Cosa Sono le Cellule Ipocromiche?

Le emazie, come accennato in apertura, contengono l’emoglobina che ingloba al suo interno l’eme, in pratica le particelle di ferro che hanno la capacità di legare l’ossigeno per portarlo ovunque nel corpo. Talvolta i globuli rossi sono particolarmente pallidi invece di essere del loro caratteristico colore rosso carico.

La carenza di colore si dice ipocromia, quindi quando l’emoglobina contenuta all’interno delle emazie è in quantità ridotta anche il colore risulta più pallido. Quasi sempre questo è da riferire ad una scarsa quantità di ferro, acido folico e vtamina B12, cosa che si riscontra più frequentemente nelle persone che non consumano prodotti animali.

Emazie nelle Urine

Normalmente il medico che ti ordina delle analisi del sangue ti prescrive anche quello delle urine perché molti parametri possono fornire indicazioni utili a determinare una diagnosi. In condizioni normali nelle urine le Emazie dovrebbero essere assenti o al massimo in poche unità. La presenza significativa, invece, indica un problema che può essere riferito spesso a infiammazioni del rene o della vescica. Spesso si tratta di calcoli renali oppure anche una cistite ma altre malattie anche gravi possono essere la causa di Emazie nelle urine, tra queste citiamo, a titolo di esempio:

  • la tubercolosi renale
  • la Cirrosi epatica
  • problemi di coagulazione
  • ipertrofia e adenocarcinoma prostatico

Esami del Sangue Donne in Gravidanza

Emazie nelle Urine in Gravidanza

In gravidanza si riscontrano spesso Emazie nelle urine, soprattutto in gravidanza avanzata. Questo può essere dovuto semplicemente ad una infiammazione della vescica che è un problema molto frequente in gravidanza ma occorre essere attenti perché talvolta la Gravidanza provoca problemi renali, quindi il tuo ginecologo saprà affrontare correttamente il problema e risolverlo ma tu devi seguire scrupolosamente le sue indicazioni.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.