Laringite, Come Curarla?
La laringite è un’infiammazione che colpisce la laringe e che si può manifestare in diversi modi, ovvero acuta o cronica.
I sintomi di questo disturbo, sono diversi, come raucedine, perdita della voce in alcuni casi, mal di gola, febbre, tosse irritante e mal di testa.
Sono tutti sintomi che avvengono tutti o quasi a causa dell’infiammazione delle membrane della laringe.
Infatti, queste membrane, non vibrando correttamente causano questi diversi sintomi. Per quanto riguarda la laringite acuta, questa è causata il più dalle volte da un’infezione che, solitamente è vitale.
La laringite cronica, invece, è causata da fattori diversi dal primo tipo, tra cui abuso di alcool, fumo, fattori ambientali o disturbi del reflusso gastro-esofageo.
Di solito, la laringite acuta può essere attribuita a una condizione autolimitante.
Questo significa che la malattia migliora autonomamente senza bisogno di assumere farmaci. Dunque, in questo caso non è prevista una diagnosi medica.
E’ consigliato contattare il medico solo in caso di difficoltà respiratorie, febbre alta, ghiandole ingrossate e sintomi che si protraggono oltre le tre settimane.
Nel caso in cui, i sintomi dovessero protrarsi per più di tre settimane, il medico chiederà al paziente se conduce uno stile di vita sregolato che può causarne i sintomi, come:
- eccessivo consumo di alcool,
- fumo,
- scorretto uso della voce
- esposizione a sostanze allergiche.
In questo caso, il medico prescriverà esami del sangue in modo da verificare se si tratta di un caso virale, batterico o dovuto a fungo.
Se con questi esami non risulta niente, il medico procederà eseguendo dei test allergici, radiografia al petto o collo e laringoscopia, esaminando tutto attentamente.
Di solito, la laringite acuta non necessita di trattamenti farmacologici per essere curata, anzi passa in una settimana.
Invece, per quanto riguarda la guarigione delle corde vocali, è necessario evitare di fumare e restare in ambienti fumosi. Inoltre, se desiderate sbarazzarvi subito della laringite acuta, è possibile:
- assumere molti liquidi,
- evitare di tossire eccessivamente,
- assumere antidolorifici,
- fare gargarismi con acqua calda,
- utilizzare umidificatori che aiutano a liberare le vie respiratorie
- ed evitare di parlare spesso.
La laringite cronica, invece, viene curata modificando il proprio stile di vita. Quindi, è necessario smettere di fumare, ridurre il consumo eccessivo di alcool, e in caso di laringite dovuta a reflusso gastro-esofageo, è consigliato chiedere ulteriori cure per monitorare i sintomi.
In caso di allergia, è necessario identificare la sostanza nociva e in caso di uso smodato della voce, bisogna parlare poco in modo da non irritare ulteriormente le corde vocali.
Se quest’articolo ti è stato utile condividilo su facebook.