Mononucleosi: Durata e Incubazione

Mononucleosi: Durata e Incubazione

Mononucleosi: Durata e Incubazione- La Mononucleosi, la Malattia del Bacio, una malattia che ha molte sfaccettature, dal decorso silente, in cui la persona nemmeno si accorge di averla avuta, fino a gravi complicazioni che possono anche richiedere interventi chirurgici d’urgenza. Mononucleosi: Durata e Incubazione

Mononucleosi, Cosa la Provoca?

La Mononucleosi è provocata dal Virus Epstein-Barr, della famiglia degli Herpes Virus. La medicina, nonostante i tanti progressi, ha ancora le armi un po’ spuntate contro i Virus. Immediatamente va chiarito che nessun antibiotico è attivo contro i virus.

Per questo motivo, a fronte di qualsiasi malattia provocata da Virus, come ad esempio la semplice influenza, gli antibiotici sono controindicati, a meno che alla malattia di base non si associno anche sovra infezioni batteriche su cui gli antibiotici sono attivi.

In ogni caso, mai fare di testa propria, rivolgersi sempre al medico, unico titolato a valutare tutto e decidere il da farsi.

Mononucleosi: Durata e Incubazione

Prima di affrontare il tema della Mononucleosi: Durata e Incubazione, occorre chiarire un principio: cos’è l’Incubazione?

L’Incubazione è il periodo che intercorre tra l’ingresso del micro organismo nel nostro organismo e il manifestarsi dei sintomi della malattia. Perché c’è questo periodo di tempo?

Una volta che il virus penetra nell’organismo, questo inizia subito a riprodursi a discapito delle cellule del corpo. In genere in questo processo si producono sostanze nocive per l’organismo che interagiscono con i processi biochimici dell’organismo e sono queste a provocare febbre e tutto il resto.

Il nostro sistema immunitario combatte una battaglia contro i virus cercando di ucciderli ed eliminarli ma se i micro organismi sono abbastanza forti, hanno il predominio e si sviluppano in numero tale da provocare i sintomi della malattia.

Il periodo di Incubazione, quindi, è il tempo che impiegano, in questo caso i virus della Mononucleosi, a svilupparsi abbastanza da provocare la malattia vera e propria. Per la Mononucleosi l’Incubazione è di circa 3/5 settimane.

La Durata della malattia

Alla fine di tutto, il sistema immunitario ha la meglio nella guerra al virus, talvolta supportato anche dalle medicine, e riesce a neutralizzare i virus e ad eliminarli. Le sostanze che hanno provocato i sintomi vengono gradualmente ma rapidamente eliminate, quasi sempre attraverso i reni e la malattia si può dire passata.

Ci vuole un po’ di tempo perché la guerra abbia termine con la vittoria delle armate del corpo e questo corrisponde alla durata della malattia.

In genere la Mononucleosi ha una durata di una decina di giorni e non richiede particolari cure se non sintomatiche per la febbre e i dolori, quindi antipiretici, anti infiammatori, analgesici e, come detto, talvolta nemmeno questi perché o non ci accorgiamo di nulla o sentiamo solo un banale mal di gola.

Le Complicazioni

Il Virus di Epstein-Barr è responsabile anche di altre gravi patologie, avendo forti responsabilità anche nello sviluppo di tumori della laringe, del Linfoma di Hodgkin e di altri tumori epiteliali, per fortuna in rari casi.

Nella Mononucleosi una delle complicazioni possibili e più frequenti è l’ingrossamento della milza che persiste anche dopo la guarigione dalla malattia talvolta anche per mesi e si evidenzia con dolore anche a fronte di modesti sforzi.

Talvolta la milza si ingrossa talmente tanto da rompersi e in questo caso è necessario un intervento chirurgica d’urgenza.

E’ sempre difficile affrontare temi medici in modo chiaro e poco tecnico, speriamo di esserci riusciti. Hai apprezzato l’articolo Mononucleosi: Durata e Incubazione? faccelo sapere con un commento e con un “Mi piace” su Facebook.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.