Peristalsi Intestinale Significato
La Peristalsi Intestinale è un meccanismo indipendente dalla volontà che consiste in contrazioni di segmenti successivi dell’intestino. Queste hanno carattere periodico e durata limitata ad alcuni secondi. Tutti ci possiamo rendere conto anche soggettivamente dell’esistenza della peristalsi quando sentiamo il movimento dell’intestino, il cosiddetto “intestino che brontola” in termini popolari. In modo analogo c’è il movimento dello stomaco che, contraendosi, crea rumori che si possono sentire obiettivamente anche a distanza. Vediamo in modo più compiuto la Peristalsi Intestinale Significato.
Com’è fatto l’Intestino
Indice dei Contenuti
Per meglio comprendere la Peristalsi Intestinale e il suo Significato, occorrono alcuni semplici accenni di anatomia dell’intestino. Questo è un importante organo deputato al rimescolamento del cibo introdotto con i succhi digestivi e all’assorbimento di liquidi e sostanze necessarie all’organismo.
L’intestino è assimilabile ad un lungo tubo, diversi metri, che si trova nella cavità addominale. Inizia dal termine dello stomaco e termina con l’apertura anale da cui escono le feci, il risultato di scarto del cibo introdotto ormai depauperato di tutto ciò che è servito al corpo.
Se osserviamo un tratto dell’intestino, notiamo una parete interna ricca di piccole escrescenze attraverso le quali vengono assorbiti liquidi e sostanze. L’intestino è riccamente irrorato nella sua struttura da sangue che raccoglie le sostanze assorbite.
Il “tubo” intestinale è rivestito da tessuto muscolare che è comandato da plessi nervosi, comandati a loro volta dal sistema nervoso centrale, quello che è indipendente dalla tua volontà ma soggetto anche alle emozioni.
Peristalsi Intestinale Significato
Il sistema nervoso centrale comanda la contrazione dell’intestino ma in maniera segmentata, un segmento dopo l’altro, in modo da creare un’onda di contrazioni.
Questo provoca la progressione del bolo alimentare lungo l’intestino, il suo rimescolamento con i succhi digestivi e il contatto stretto con la parete intestinale interna per favorire l’assorbimento di liquidi e sostanze.
L’onda di contrazioni, la Peristalsi Intestinale, fa avanzare il cibo sempre più, digerito e privato di sostanze fino alla sua eliminazione sotto forma di feci.
Anomalie della Peristalsi Intestinale
Molti fattori influenzano la Peristalsi Intestinale. Tra questi fattori emozionali che stimolano il sistema nervoso involontario, da qui il mal di pancia a fronte di emozioni forti che altro non sono che un aumento dell’intensità della Peristalsi.
Anche infezioni di vario genere a carico dell’intestino o anche solo infiammazioni aumentano l’intensità della Peristalsi fino a renderla dolorosa, avvertita come crampi addominali.
La presenza di ostacoli nel transito intestinale provoca un aumento dell’intensità e frequenza della peristalsi. E’ questo, ad esempio, il caso della subocclusione o occlusione intestinale.
Se il transito è fortemente ostacolato, si può verificare l’inversione della Peristalsi Intestinale. In questo caso il contenuto intestinale invece di essere spinto dall’alto verso il basso, viene risospinto verso lo stomaco e si può verificare il vomito fecaloide.
Peristalsi Intestinale dopo un intervento
L’anestesia utilizzata per gli interventi chirurgici ha un effetto paralizzante sulla muscolatura. E’ importante verificare la ripresa della funzione muscolare intestinale dopo un intervento.
La ripresa della Peristalsi Intestinale è testimoniata dall’emissione di gas intestinale. Per questo motivo il personale medico ed infermieristico dopo un intervento si informerà se ciò è avvenuto. In caso contrario potrebbero formarsi dei fecalomi nell’intestino che richiedono di essere in qualche modo eliminati.
Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.