Pressione e Battito Cardiaco Quando Preoccuparsi?

Tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna è un’operazione fondamentale per non rischiare in inconvenienti che potrebbero compromettere la salute.

In molti casi sono collegati infatti i sintomi spesso sono gli stessi per entrambi.

Per fortuna con le nuove tecnologie si riescono a risolvere in pochi passaggi a meno che non ci siano patologie in corso più gravi. Rivolgersi sempre ad un medico di fiducia che dispone delle attrezzature più moderne al fine di poter dare una giusta diagnosi.

I sintomi della pressione e del battito cardiaco irregolare

I sintomi in cui la pressione e i battiti cardiaci cominciano dare delle anomalie sono vari e facilmente riconoscibili.

Impotenza, vista offuscata, affaticamento, nausea, palpitazioni ed epitassi dal naso.

Se dovesse trattarsi di pressione alta ci sono altri sintomi che si evidenziano come arrossamento del viso, rottura dei capillari e vertigini.

Nel momento in cui si presenta uno di questi sintomi è importante recarsi subito dal medico di fiducia per un controllo approfondito.

Perchè il battito cardiaco è irregolare

La frequenza cardiaca è il numero di battiti che il cuore emette. Se dovesse capitare di sentire i battiti molto accelerati allora è meglio farsi un controllo perché potrebbe esserci qualcosa che non va.

Il battito cardiaco subisce delle variazioni quando il corpo è sotto stress.

Per togliersi ogni dubbio è meglio recarsi da un medico che sicuramente sottoporrà il paziente ad un elettrocardiogramma.

Le cause che provocano l’aumento del battito cardiaco possono essere la febbre, eccessivo allenamento fisico, consumo abbondante di alcool, fumo, anemia, tiroide inattiva e patologie cardiache.

Per evitare di trovarsi spesso con battito accelerato, fare sport ma in maniera dolce, non fumare e non bere, regolarizzare l’alimentazioine al fine di arrivare ad un peso forma, cercare di non stressarsi e frequentare corsi di discipline dolci come lo yoga e il tai chi.

Eseguendo questi piccoli suggerimenti il cuore tornerà in ottima forma.

Rimedi per la pressione alta e bassa

Per combattere la pressione alta è necessario fare attività motoria regolare. Una bella camminata regolare, nuoto, canottaggio o corsa diminuiranno i suoi valori.

Integrare nell’alimentazione cibi ricchi di omega 3come il pesce o integratori alimentari. Per combattere la pressione bassa, cioè quando il suo valore si aggira intorno ai 90/60 mmGh, assumere integratori a base di sali minerali e integrare nell’alimentazione, banane, pesche, melone, uva, spinaci, patate e mandorle e una tazza di caffè con un po’ di miele.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.