Psicologia, Nevrosi e Fototipi: Cosa sono?

Psicologia, Nevrosi e Fototipi: Cosa sono?

Psicologia, Nevrosi e Fototipi: Cosa sono? La psicologia è la disciplina che si occupa dei processi della mente umana, del comportamento e delle relazioni di un individuo, con l’obiettivo di favorire il miglioramento della qualità della vita.

La psicologia, quindi, si fonda sui risultati delle ricerche scientifiche e sui contributi delle scienze antropologiche.

L’esperienza e gli strumenti offerti al giorno d’oggi da questa disciplina presentano applicazioni in ogni contesto della vita quotidiana in cui ci si occupa della salute psicologica degli individui, come i passaggi critici nel ciclo di vita, prevenzione e salute, disturbi cognitivi, lavoro ed educazione e sviluppo.

Con il termine nevrosi, invece, ci riferiamo a una varietà di disturbi psicologici, che sono considerati di origine psichica.

Le nevrosi si contraddistinguono per i seguenti sintomi: ansia, insoddisfazione, disturbi del comportamento e sentimento di inadeguatezza. Differentemente dalle psicosi, le nevrosi non danneggiano l’adattamento sociale e la facoltà di distinguere tra la realtà interna e quella esterna.

La psicoanalisi definisce i sintomi nevrotici come una manifestazione rappresentativa di un conflitto psichico inconscio. La nevrosi, dunque, rappresenterebbe un ripiego tra il desiderio e la difesa, tra i bisogni dell’Es, quelli dell’Io e del Super Io.

Il recente orientamento relativo al disagio nevrotico tende a incrementare i limi entro cui comprendere il conflitto psichico, che non è più delimitato solo all’ambito familiare, alla storia infantile e allo sviluppo sessuale. Ma in questo caso viene inteso come un rifiuto tra spirazioni individuali alla libertà e alla realizzazione di sé.

La nevrosi viene quindi trattata con la psicoanalisi, o con la psicoterapia psicoanalitica. Inoltre, anche il cambiamento del comportamento, l’ipnosi e gli ansiolitici possono essere molto efficienti nella riduzione del disagio del paziente.

Con il termine fototipo, ci riferiamo alla pelle dei vari individui che non è uguale. Ci sono molte differenze tra le tante persone e le diverse tipologie di pelle che sono determinate da caratteristiche genetiche.

I fototipi sono distinti tra loro. Il fototipo 1 determina una pelle molto chiara che si scotta facilmente se esposta al sole. Questi soggetti di caratterizzano per la carnagione e i capelli chiari, gli occhi chiari e la presenza di lentiggini.

Quindi, si contraddistinguono per una scarsa produzione di melanina. Al fototipo 2 appartengono tutte le persone dalla pelle chiara e soggetta a scottature solari. Questi soggetti si distinguono per i capelli chiari e pelle con lentiggini. La loro abbronzatura è molto lieve seppure le esposizioni solari siano maggiori.

Tutti i soggetti che appartengono al fototipo 3 sono caratterizzati dal colorito medio e poco predisposti alle scottature. Di solito hanno i capelli biondo scuro o castani, gli occhi scuri o chiari e si abbronzano facilmente.

Il fototipo 4 viene rappresentato dai soggetti con un colorito olivastro, che non tendono a scottarsi. Si caratterizzano per i capelli e gli occhi scuri. Al fototipo 5 appartengono tutte quelle persone dalla pelle scura, che difficilmente si scottano al sole. Hanno capelli e occhi scuri.

Il fototipo 6 comprende tutte quelle persone dalla pelle nera, che non si scottano assolutamente all’esposizione solare. Si caratterizzano per i capelli e gli occhi scuri. Hanno sempre una bella abbronzatura e piuttosto protetti dalle radiazioni.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.