Sindrome di Cushing – Malattia di Cushing: Cause e Rimedi?
Sindrome di Cushing – Malattia di Cushing: Cause e Rimedi? La sindrome di Cushing è una patologia rara e piuttosto grave, che provoca diversi sintomi e colpisce le donne in una fascia d’età che va dai 20 ai 40 anni.
Questa rara malattia viene scatenata dall’aumento dei livelli di glucocorticoidi, come il cortisolo, che sono prodotti dalle ghiandole surrenali.
Il cortisolo è un ormone steroideo che favorisce il regolare funzionamento del sistema cardiovascolare e, quindi, aiuta di conseguenza nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine.
Questo ormone è anche molto utile per la regolazione della pressione arteriosa e per la reazione del corpo umano a un periodo di stress.
Ma quali sintomi comporta la sindrome di Cushing? Quali sono le cause e la cura da seguire per poter guarire da questa malattia?
Naturalmente, come ogni altra patologia, anche la sindrome di Cushing presenta dei sintomi, quali rossore del viso, mal di schiena, mal di testa e aumento di peso dovuto a un eccessivo accumulo di grasso, specialmente, a livello addominale e sulla parte alta del dorso.
Sintomi della Sindrome di Cushing
Tra gli altri sintomi distinguiamo anche:
- Ipertensione,
- Dimagrimento degli arti,
- Smagliature,
- Acne,
- Cute sottile,
- Osteoporosi,
- Impotenza,
- Stanchezza,
- Facilità agli ematomi,
- Ciclo mestruale irregolare,
- Sete eccessiva,
- Debolezza,
- Affaticamento,
- Problemi di concentrazione,
- Disturbi della crescita,
- Irsutismo
- …
Oltre a provocare sintomi a livello fisico, provoca anche determinate alterazioni dell’umore, come irritabilità, ansia e depressione. Se non curata, questa malattia causa anche infezioni, espansione di tumori, diabete e addirittura la morte, se non curata.
La causa principale della sindrome di Cushing è dovuta al surrene che provoca un’eccessiva produzione di cortisolo.
L’aumento di cortisolo è dovuto a diverse patologie, come tumori benigni o all’eccessivo consumo di farmaci corticosteroidi. Nel caso dei tumori, questi si sviluppano a livello dell’ipofisi, provocando l’aumento di ACTH, oppure a livello delle ghiandole surrenali.
Le cause di questa malattia che colpisce, nella maggior parte dei casi, donne tra i 20 e i 40 anni possono essere esogene dovute a un abuso di farmaci steroidei, e possono essere anche endogene, ma diversamente da quelle esogene, queste non vengono evidenziate facilmente.
Con la manifestazione dei primi sintomi, bisogna rivolgersi immediatamente al medico, che tramite determinati esami del sangue e svariate analisi, può stabilire la diagnosi. A seconda delle cause scatenanti, il medico stabilirà la cura da eseguire.
Nel caso in cui questa sindrome dovesse essere causata da un eccessivo uso di farmaci corticosteroidi, verranno sospesi o sostituiti.
Se la sindrome di Cushing, invece, dovesse essere provocata da tumori, sarà necessario l’intervento chirurgico. Quanto ai farmaci corticosteroidi, è consigliato seguire le giuste indicazioni del medico e le modalità d’uso stabilite.