Tumore alla Cervice Uterina: Cosa sapere?
Tumore alla Cervice Uterina: Cosa sapere? Il tumore della cervice uterina è un cancro appartenente alla sfera genitale femminile. Si tratta di un tumore che colpisce la parte più esterna dell’utero, ed è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule che si trovano a livello della giunzione squamo-colonnare.
Tra i principali fattori di rischio del tumore della cervice uterina, c’è l’inizio precoce dell’attività sessuale, giovane età della prima gravidanza, maggior numero di partner sessuali, fumo di sigaretta, scarsa igiene, insufficienza immunitaria e altre tipologie di malattie sessualmente trasmissibili.
La causa di questa malattia è dovuta principalmente al Papilloma Virus Umano, che viene trasmesso con l’attività sessuale, causando la formazione di papillomi, ovvero piccoli tumori benigni nell’utero.
Il Papilloma Virus può essere trasmesso durante un rapporto sessuale in cui uno dei due partner è infetto.
Il contatto fisico tra i genitali permette quindi la trasmissione di questo virus, che può essere trasmesso anche con l’utilizzo del preservativo, in quanto le zone colpite possono essere anche al di fuori della zona coperta dal condom.
Il sintomo principale del Papilloma Virus è una perdita ematica vaginale anomala che si potrebbe notare nell’intervallo tra due mestruazioni o in seguito a un rapporto sessuale.
Il più delle volte si riscontra anche la Leucorrea e fastidi durante il coito, come un odore piuttosto forte e pungente. Inoltre i flussi mestruali possono essere più abbondanti del solito, e durare per più giorni.
Se il tumore si diffonde ai tessuti vicini, è possibile notare la comparsa di altri sintomi, come la difficoltà a urinare, dolore durante la minzione, sangue nelle urine, gonfiore alle gambe, mal di schiena, dissenteria e sanguinamento del retto durante la defecazione, perdite vaginali e qualsiasi altro sintomo che dura più di due settimane.
Per curare il cancro della cervice uterina, è necessario l’intervento chirurgico, per rimuovere il tumore. È possibile anche ricorrere alla laserchirurgia, alla conizzazione, alla LEEP-escissione elettrochirurgica, all’isterectomia radicale, alla radioterapia interna o esterna, alla chemioterapia e ad altre molte cure, in grado di debellare definitivamente il tumore.
È possibile prevenire il Papilloma Virus Umano, limitando il numero di partner sessuali e avere rapporti con persone a basso rischio, ed eseguendo anche periodici controlli ginecologici.