Viaggi e vacanze,ma quando ci si sente male fuori casa che si fa?

Ovviamente quando si parte per un viaggio tutti pensiamo al divertimento e non certo a dover fronteggiare situazioni quali febbre, mal di gola, mal di pancia, cadute impreviste, intossicazioni e quant’altro. Ovviamente non ci pensiamo, tuttavia possono capitare. In questo caso allora è bene sapere come ci si deve muovere perché diversamente potrebbero insorgere problemi o incomprensioni. Va infatti subito evidenziato che, sebbene il Sistema Nazionale sia unico, diverse regioni gestiscono la sanità in modo quasi autonomo. Questo, in buona sostanza, significa che si potrebbero dover mettere in conto delle spese extra se ci si sente male fuori casa.

In vacanza a Roma e nelle grandi città

Se ti capita di essere in vacanza in una grande città o in una città d’arte non avrai problemi a trovare un medico, ma sai davvero come muoverti? Facciamo un esempio pratico. Sei in vacanza nella meravigliosa città eterna, Roma, e all’improvviso ti viene la febbre con dolori articolari e quanto ne consegue. Presumibilmente si tratta di una normalissima influenza o di un raffreddamento. Allora la cosa più semplice da fare, anche per avere una ricetta con  la quale acquistare i farmaci, è quella di recarti presso una guardia medica. Attenzione però, per i non residenti il servizio gratuito è la guardia medica turistica di Trastevere.
Se sei molto fortunato non dovrai attendere molto, ma se invece fossi andato in visita a Roma durante uno dei periodi di picco del turismo nella Capitale o durante un particolare periodo legato, magari, a degli eventi, puoi stare certo che potrai restare sulla sedia in attesa anche più di 5 ore. Ora, se non ci si sente molto male è un conto, ma se non si riesce a stare in piedi dai dolori e dalla febbre la cosa potrebbe non essere piacevole.

La guardia medica a domicilio

A questo punto ti conviene invece fruire di una possibilità che hai a disposizione sul territorio: la guardia medica privata roma. Si tratta di un servizio privato, per questo a pagamento, che ti darà la possibilità di essere visitato nel luogo in cui ti trovi, a domicilio, quindi un hotel, un residence, un B&B o una pensione. Non dovrai assolutamente muoverti e arriverà un medico al domicilio per visitarti. Si tratta, ovviamente, di un medico professionista laureato e abilitato all’esercizio della professione, un medico che quindi ha studiato in una facoltà di medicina e che ha effettuato servizio presso delle strutture sanitarie pubbliche.

Come funziona nelle altre città?

Purtroppo non ci sono delle regole fisse, se ti trovi in una località balneare è possibile che anche la guardia medica turistica sia a pagamento e che tu debba fare delle file incredibili per accedere al servizio sanitario pubblico. Su tutto il territorio italiano, infatti, la situazione non è omogenea. Il consiglio, comunque, è quello di portarsi sempre dietro i medicinali più comuni, magari chiedendo consiglio al proprio medico di base. In modo particolare si deve essere accorti e prevenire eventuali problemi se si viaggia con i bambini. Va da sé che prima della partenza si farà visitare il bambino e si chiederà al pediatra quali farmaci portarsi.

Anche in questo caso se capita di trovarsi a Roma, scegliere una guardia medica (o anche un pediatra) a domicilio, può facilitare notevolmente le cose.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.